
Pasqua/Pèsah
Pasqua è voce del verbo ebraico “pèsah”, passare. Non è festa per residenti, ma […]
Pasqua è voce del verbo ebraico “pèsah”, passare. Non è festa per residenti, ma […]
Ascoltando la dottoressa Ghisoni ho sentito la Chiesa parlare di se stessa. Cioè tutti […]
Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) «Possiamo dire che abbiamo […]
Quando parliamo dell’uomo, non dimentichiamo mai tutti gli attentati alla sacralità della vita umana. […]
Vittorio Bachelet (Roma, 20 febbraio 1926 – Roma, 12 febbraio 1980) «Non c’è democrazia, […]
Non obbedirei al mio dovere di vescovo, se vi dicessi «Buon Natale» senza darvi disturbo. […]
Ad un anno dalla morte, ricordiamo la testimonianza di don Roberto Malgesini con alcune parole […]
All’avvicinarsi di due importanti anniversari del Beato “padre” Puglisi, vi proponiamo un articolo del Card. […]
In questa solitudine, che ciascuno regala a se stesso, si perde il senso del […]
La pandemia ha mandato all’aria tanti progetti, ha chiesto a ciascuno di confrontarsi con […]
Proponiamo un interessante articolo di Don Armando Matteo, Sottosegretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina […]
Una volta che abbiamo visto che il tema della libertà e delle dignità si […]
Vi proponiamo i passaggi finali del discorso pronunciato, lo scorso 30 aprile, da Papa Francesco […]
Mentre la solidarietà è il principio di pianificazione sociale che permette ai diseguali di […]
Vi proponiamo un intervento di don Bruno Bignami, prete cremonese, presidente della Fondazione don Primo […]
«Concedere spazio conta poco, se non si sa offrire del tempo. Il tetto non copre, […]
L’homo reciprocus, il soggetto del dono, è quello che presuppone un individuo consapevole della […]
“Se la fede perde lo stupore diventa sorda: non sente più la meraviglia della Grazia, […]
«Uno non deve mai amarsi al punto da evitare ogni possibile rischio di morte che […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes